eugreendeal | ISPI eu green deal
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Planet Needs YOUth

Ue, Nord vs. Sud: verso un gap più stretto

#AskTheExpert: Next Gen EU e Transizione Verde

Trasporti UE: cura del ferro per la connettività

Previous Next
  • Food Security
    Climate Change and Post-Pandemic Food System Challenges
  • Speciale COP26
    Fact-checking: i cambiamenti climatici in 10 grafici
  • Commentary
    L’UE ad un bivio: il momento delle scelte per l’idrogeno verde
  • Commentary
    Ue, Nord vs. Sud: verso un gap più stretto
  • Infrastrutture
    Trasporti UE: cura del ferro per la connettività
  • Commentary
    COP26: tre scenari per un futuro green
  • Commentary
    Mobilità urbana: una scossa elettrica
  • Commentary
    Artico: la UE gioca la sua carta
  • Commentary
    Investimenti: il verde rende di più
  • Migrazioni
    Ue e Mediterraneo centrale: la migrazione invisibile?
  • Osservatorio ISPI-IAI n.18
    La strada per la sovranità digitale europea
  • Commentary
    Il ruolo della blockchain nelle catene del valore dell'idrogeno verde
  • Commentary
    Transizione energetica: chi va piano, va sano e risparmia
  • Commentary
    L’Europa alla ricerca di una politica migratoria sull’Afghanistan
  • Commentary
    Energia: shock da prezzi alti, che fare?
  • Commentary
    Tecnologia avanzata: la UE regola i robot
  • Europa
    La Polonia tra “ideologia LGBT” e fondi europei
  • Commentary
    Transizione energetica: il futuro dell'eolico è in mare aperto
  • Dossier
    German Elections: The End of an Era
  • Commentary
    Ripresa economica: Italia, sulle ali della crescita
  • Commentary
    Germania: fedeli all'austerity
  • Commentary
    Sicurezza alimentare: questioni globali in tavola
  • Verso il voto
    Perché Angela Merkel è stata la Cancelliera più popolare di Germania
  • Commentary
    Norvegia: al bivio petrolio-transizione green
  • Commentary
    Made in Italy: le medaglie d'oro della ripresa
  • Commentary
    Energia: shock da gas in bolletta
  • Commentary
    Regno Unito: l'autunno caldo di BoJo
  • Commentary
    Unione Europea: autonomia strategica possibile?
  • Commentary
    Trade: Prodotti protetti UE in libero scambio
  • Commentary
    Infrastrutture UE: la sfida delle grandi reti
  • Commentary
    L'utilizzo dell'idrogeno su vasta scala: la sfida delle infrastrutture
  • Verso il voto
    Elezioni in Germania: la partita è aperta
  • Commentary
    Intelligenza artificiale modello UE
  • Commentary
    Transizione green: le ambizioni del Marocco
  • Commentary
    Transizione energetica: il vero prezzo delle emissioni
  • Commentary
    Turismo: scommessa sulla variante green
  • Commentary
    Una Via della Seta made in Europe?
  • Ambiente
    Cos’è la giustizia climatica e perché è importante
  • Naples 22-23 July
    G20 Environment, Climate and Energy Meeting: Which Priorities?
  • Transizione verde
    “Fit for 55”, il nuovo pacchetto climatico dell’UE e le sfide per l'Italia
  • Commentary
    Finanza: politiche monetarie e climate change
  • Commentary
    Europa, la ripresa inizia in città
  • Vero o falso
    Fact-checking: migrazioni 2021
  • Video
    Che cos’è il Next Generation EU?
  • Commentary
    Food security: la svolta per salvare Terra ed economia
  • Commentary
    Innovazione: modello Olivetti per restare in Europa
  • Commentary
    Ripresa: Madrid riparte da quattro
  • Commentary
    Italia-Russia: il dialogo si tinge di verde
  • Commentary
    Investimenti esteri: è verde la chiave per la ripartenza
  • Commentary
    Il decennio lungo dello spread tra due crisi speculari
  • Commentary
    Mobilità sostenibile: quattro strade per l'idrogeno
  • Commentary
    Eurozone: Winners and Losers From the Global Tax Reform
  • Commentary
    How Can the EU Green Deal Affect EU-Africa Relations?
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.17
    Relazioni UE-Russia: il ritorno alla “normalità” è lontano
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.17
    Rilancio economico: il necessario orizzonte europeo dell’Italia
  • Ora di religione
    Polonia: la crisi del rapporto tra società e Chiesa cattolica
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.17
    Migranti: Roma chiama, l’Europa non risponde
  • Crisi di governo
    Svezia: sfiduciato il premier Lofven, la socialdemocrazia traballa
  • Commentary
    La rinascita europea passa per la rigenerazione urbana
  • Commentary
    Food: competizione globale per il vino
  • Commentary
    Mobilità urbana: transizione data driven
  • Commentary
    Oceani, la sostenibilità si tinge di blu
  • Commentary
    The Financial System Meets Environmental Protection
  • Commentary
    The EU Digital Strategy: The Way to a European Semiconductor Industry
  • Commentary
    Debiti: cosa li rende buoni?
  • Commentary
    Materie prime: boom dei prezzi da transizione
  • Commentary
    Will Europe Stay Behind the Innovation Curve?
  • Commentary
    China: The renewable hydrogen superpower?
  • Commentary
    Cina: superpotenza dell'idrogeno rinnovabile?
  • Commentary
    EU: Towards New Fiscal Rules?
  • Commentary
    Coesione sociale, modello futuro cercasi
  • Commentary
    Agricoltura: Innovazione 4.0 per il Made in Italy
  • Commentary
    Vaccini e brevetti: un risiko complesso
  • Commentary
    Politica industriale UE, autonomia e innovazione per ripartire
  • Commentary
    Mezzogiorno senz’acqua: la crisi idrica del Sud Italia
  • Commentary
    The EU's Hydrogen Strategy and its Geopolitical Challenges
  • Commentary
    Decarbonising the European Economy: Hydrogen and Geopolitics
  • Commentary
    The Scramble for Mediterranean Hydrogen: Energy or Geopolitics?
  • Commentary
    How Can the Global Green Hydrogen Revolution Achieve the UNFCCC’s Objectives?
  • Commentary
    Sanità, verso una salute comune UE?
  • Commentary
    Supercomputer: L'Europa scommette sull'otto
  • Commentary
    Rigenerazione urbana: Beni comuni attori protagonisti
  • Post-Covid World
    Energia: Ritorno al futuro?
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.16
    Strada in salita per il coordinamento sanitario UE
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.16
    Bilancio europeo: un’occasione da non perdere per un salto di qualità
  • Commentary
    Greece: a 2.0 Recovery for redemption
  • Commentary
    Grecia: un Recovery 2.0 per il riscatto
  • Commentary
    Recovery (non) Fund: ora le riforme
  • Commentary
    Infrastrutture: Francia, una scommessa da 100 miliardi
  • Commentary
    The New Geopolitics of Hydrogen: Avoiding Traps and Inefficiencies of the Past
  • Commentary
    La geopolitica dell'idrogeno rinnovabile
  • Commentary
    DATAVIRUS: Vaccini, se potessi avere 500 mila dosi
  • Commentary
    Green by Design: The American Jobs Plan
  • Commentary
    Brexit: laboratorio di un nuovo modello?
  • Commentary
    DATAVIRUS: Covid e riaperture, un rischio calcolato bene?
  • Il vertice
    Giornata della Terra: il summit a guida USA contro il cambiamento climatico
  • Il profilo
    Germania: chi è Armin Laschet, il candidato cancelliere della CDU
  • La Cina nei Balcani
    Montenegro: l’insostenibile leggerezza del debito
  • Commentary
    G20: What Is Food (Un)Security and Why It Matters
  • Commentary
    DATAVIRUS: Vaccini in Italia: come ti raddrizzo la campagna
  • Commentary
    Energia: per la carbon neutrality è corsa a tre
  • Commentary
    Golfo Persico: Contraddizioni da Recovery Green
  • Commentary
    Germania: Un nuovo modello per il dopo Merkel
  • Commentary
    Time to Talk Climate Change in the Post-Soviet Region
  • Commentary
    The Aral Sea Disaster and Implications for Regionalism In Central Asia
  • Commentary
    Can Climate Change Trigger Cooperation In the South Caucasus?
  • Commentary
    What Does the Green Deal Mean For Russia?
  • Commentary
    From the Bottom Up: Russian Environmental Civil Society Groups
  • Commentary
    Decarbonization and Energy Transition: The Need to Diversify Russia’s Economy
  • Commentary
    Oil and Natural Gas Exploitation in the Russian Arctic
  • Commentary
    Next Generation EU: A Common Debt to Tackle the Crisis
  • Commentary
    Transizione verde: petrolio, meno Europa e più Asia
  • Commentary
    DATAVIRUS: Le due lezioni ignorate dall’Italia
  • Commentary
    DATAVIRUS: Vaccini, saltare la fila fa male a tutti
  • La strategia di Belgrado
    Balcani: la diplomazia del vaccino della Serbia
  • Commentary
    A New Green Deal Port Master Plan: The Transformation of European Ports
  • Commentary
    Innovazione: il volto nuovo del lavoratore
  • Commentary
    Macroeconomia: la svolta di Biden e l'esempio per l'UE
  • Commentary
    Agrifood: il Made in Italy (per ora) resiste
  • Commentary
    DATAVIRUS: Vaccini in Europa, uno non vale uno
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana
    L’Europa alla guerra dei vaccini
  • Commentary
    Cities: The Main Actors Against Climate Change
  • Commentary
    How Cities Hold the Key to the European Green Deal’s Success
  • Commentary
    Parsing the “Modal Mix": Two Factors Shaping the Future of Sustainable Urban Mobility
  • Commentary
    The Role of Ecological Transition in Urban Development Projects
  • Commentary
    City Diplomacy to Accelerate the Ecological Transition
  • Commentary
    The Energy Transition in Cities
  • Commentary
    From Urban Cities to Urban Landscape. Planning Our Tomorrow
  • Commentary
    L’eurobussola per il digitale
  • Commentary
    Trade: Regno Unito isolato, colpa di Brexit?
  • Commentary
    DATAVIRUS: Vaccini, Italia al bivio
  • Politica di vicinato
    L’Agenda per il Mediterraneo dell’UE: nuove idee, vecchi schemi
  • Commentary
    Quale futuro per il Patto di Stabilità?
  • Commentary
    DATAVIRUS: Vaccini, quei due mesi persi dall’Italia
  • Commentary
    Infrastrutture: Sistema Italia alla prova del Recovery
  • Commentary
    Sostenibilità: La Blue Economy arriva dagli oceani
  • Commentary
    UE-Cina: Il paradigma green del CAI
  • Green transition
    Aligning the Circular Economy and Sustainable Development
  • Il mondo che verrà: 10 domande per il 2021
    Clima: la pandemia ci salverà?
  • Commentary
    Automotive: Una scossa elettrica per l’Europa
  • CAI
    Accordo Cina-Ue sugli investimenti: cosa prevede (e cosa no)
  • Commentary
    Rigenerazione urbana: non solo questione di superbonus
  • Commentary
    Turismo, high tech e green: le carte dell'Italia
  • Europa e Cina
    UE-Cina, il super accordo sugli investimenti
  • Il mondo che verrà: 10 domande per il 2021
    Europa: tempo di diventare grande?
  • 2021: più disuguaglianze, più instabilità?
    L'Europa e la crisi: democrazia vs disuguaglianze
  • Scongiurato il No Deal
    Brexit: ecco l’accordo
  • Commentary
    Barriers to Europe-Africa Cooperation on Climate Change
  • Reagire alla crisi
    Nel motore di un euro sempre più forte
  • CoVid-19
    Tecnologia: Le regole UE per il futuro digitale
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.13
    Ripresa post-Covid: perché l’Unione bancaria europea è una sfida centrale
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.13
    Il compromesso con Polonia e Ungheria: una vittoria di Pirro
  • Blog @Slownews
    Etica europea e spirito del capitalismo
  • Commentary
    A Strategy for the EU and Italy in the Space
  • Accordo tra Paesi Ue
    Consiglio europeo: la posta in gioco
  • REAGIRE ALLA CRISI
    Fondo salva-Stati (MES): sì o no?
  • POLITICA ECONOMICA
    Perché le mosse UE sono giuste
  • DEBITI
    Riforme, non colpi di spugna
  • ECONOMIA DIGITALE
    La sovranità europea si chiama Gaia-X
  • REAGIRE ALLA CRISI
    Una “regola d’oro” per l’Europa futura
  • Commentary
    G20: Energy and the Role of Circular Carbon Economy
  • Il no della Bulgaria
    Nazionalismo e veti bloccano la Macedonia del Nord, e l’UE stessa
  • Daily focus
    Bilancio Ue e Recovery Fund: il no di Polonia e Ungheria
  • Dossier
    European Cities After Covid-19: Experiences and Prospects for Urban Regeneration
  • L'analisi
    Recovery Fund: il veto di Polonia e Ungheria che mette a rischio l'UE
  • Case study: Spain and Portugal
    How Can EU Recovery Funds Boost Urban Regeneration? The Case of Spain and Portugal
  • Commentary
    Supporting Urban Regeneration in Europe: Tools and Challenges
  • Commentary
    Europe’s Recovery Plans: A Unique Opportunity for Urban Regeneration
  • Commentary
    Urban Renewal: A Powerful Tool against Covid-19
  • SOCIETA'
    La riscossa dei Millennials
  • Dossier
    Our Next Green World: Pillars, Trends and Challenges for a Sustainable Future
  • SUSTAINABLE ECONOMY
    From Climate Emergency to Climate Asset: Leveraging Transition System Dynamics and the Circular Economy
  • Commentary
    The Future of Sustainability: The Role of Global Cities in Shaping a New Sustainable Economy
  • Commentary
    Mobility of the Future
  • SUSTAINABLE ECONOMY
    Circular Economy: principles for a sustainable recovery
  • Sustainable Economy
    Towards a New, Sustainable Paradigm: Pillars and Trends of the European Green Transition
  • SUSTAINABLE ECONOMY
    Sustainable Bonds: A Forceful Drive Towards Mainstreaming Sustainability Needed for Impact
  • Covid-19
    Building Differently Better: Towards a Just Energy Transition
  • Green transition
    Climate, Inequality, and the Economics of Sustainability
  • USA2020
    Biden-Europa: quasi amici
  • Sostenibilità
    Agenda 2030: il freno della pandemia
  • Transizione verde
    I nuovi scenari energetici e i cambiamenti radicali su scala globale
  • INNOVAZIONE
    Open Source: la nuova strategia UE
  • VALUTE
    Digital euro: in campo anche la BCE
  • SANITA'
    Per un'Unione Europea della Salute
  • CoVid-19
    DATAVIRUS: Europa, lezioni dalla seconda ondata
  • Coronavirus in Italia
    Reagire alla Crisi: i rischi di un nuovo lockdown
  • Consiglio europeo
    Accordo Brexit: ora o mai più
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.12
    L’Italia, l’UE e il clima: l’agenda verde nella triangolazione COP26-G20-G7
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.12
    Dove nasce lo stallo delle relazioni UE-Cina
  • Seconda ondata
    Coronavirus: l’Europa si richiude
  • Op-ed
    L’Europa oltre il COVID
  • CoVid-19
    Global City: il modello anti-virus arriva dall’Asia?
  • Commentary
    Covid-19 Recovery: A Game-Changer for Sustainable Urban Mobility?
  • CONGIUNTURA
    L'ottovolante dell'economia globale
  • ENERGIA
    Geopolitica dell'idrogeno
  • INFRASTRUTTURE
    Infrastrutture: l'Italia non può perdere il treno
  • Daily focus
    Europa: un nuovo vecchio Patto sulle Migrazioni
  • Focus n.2
    Gli USA e il mondo: come cambia il rapporto con l’Europa
  • REAGIRE ALLA CRISI
    Il Recovery Fund degli altri
  • Commentary
    What Does the EU Say About 5G?
  • POLITICHE MONETARIE
    FED e BCE alla "guerra delle valute"
  • Commentary
    The Pandemic as a Test for European Asylum System
  • Commentary
    Turchia e Unione europea: così vicine, così lontane
  • Lo stato dell'Unione
    Europa: tutte le sfide di Ursula
  • Summit Eu-China
    Cina-Ue: il summit dell’incertezza
  • Daily focus
    Europa-Cina: qualcosa è cambiato?
  • INFRASTRUTTURE
    Trasporti: Europa chiama Italia

seguici sui social

VIDEO
Una Francia grande in un’Europa libera: Charles De Gaulle

Una confederazione a guida franco-tedesca, è questa l’idea d’Europa di uno dei protagonisti della storia francese: Charles De Gaulle. Diffidente nei confronti del Regno Unito, De Gaulle pone il veto al suo ingresso nella Comunità Economica Europea di cui la Francia è membro dalla sua fondazione nel 1957. L’Europa del Generale deve lavorare per la costruzione di una politica comune nell’economia, nella politica estera, di difesa e culturale.

vedi altri VIDEO

Eu green deal - Infografiche

  • Il mondo in tasca
    Crisi energetica: niente scintilla tra i ministri europei
  • Il mondo in tasca
    Merkel: l'ultimo (vano) Consiglio
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.18
    Energia in Europa: il decollo dei prezzi
  • Il mondo in tasca
    G20 e COP: fuga a due
  • Il mondo in tasca
    Polonia-Ue: scontro frontale
  • Il mondo in tasca
    Francia: 2030 o 2022?
  • Il mondo in tasca
    Summit Ue-Balcani: soldi e promesse
  • Crisi dei carburanti
    Uk: la lunga scia della Brexit
  • Il mondo in tasca
    Germania al voto: Risiko europeo
  • Il mondo in tasca
    Crisi del gas: inverno europeo
  • Il mondo in tasca
    Norvegia al voto: verde (o) petrolio
  • Il mondo in tasca
    Francia vs UK: una variante politica?
  • Il mondo in tasca
    BCE: un calcio al rigore?
  • Il mondo in tasca
    Francia: Le Pen ci riprova
  • Il mondo in tasca
    UE-Russia: bastone o carota?
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.17
    Recovery Fund: "redistribuzione" europea
  • Il mondo in tasca
    Next Generation EU: tutti a bordo
  • Il mondo in tasca
    Varianti in Europa: una calda estate
  • Infografica
    Quanto siamo vulnerabili al cambiamento climatico?
  • Infografica
    Quanta plastica consumiamo?
  • Infografica
    USA vs. Cina: chi inquina di più?
  • Infografica
    Impronta ecologica: chi lascia i segni più evidenti?
  • Infografica
    Di quante Terre avremmo bisogno...?
  • 10 buone ragioni
    Che m'importa della foresta amazzonica?
  • Infografica
    Clima: le promesse non bastano
  • Infografica
    Clima, chi inquina di più?
  • Infografica
    Clima, chi inquina di più?
  • Grafico
    Quanta plastica si nasconde negli oceani?
  • Grafico
    Ci affidiamo ancora ai combustibili fossili?
  • Grafico
    I ghiacci della terra si stanno sciogliendo
  • Grafico
    Trionfo CDU in Sassonia-Anhalt
  • Grafico
    Svizzera-Europa, in numeri
  • Infografica
    Automotive: il boom dell'elettrico
  • Grafico
    Scozia, vincono gli indipendentisti
  • Mappa
    Guerra della pesca tra Parigi e Londra
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.16
    Effetto Covid, cosa pensano i giovani dell’Europa?
  • Grafico
    Vaccini, Stati Uniti avanti
  • Infografica
    Flop AstraZeneca: dosi di vaccino previste/consegnate in Italia
  • Infografica
    Emissioni per capita nel 2019
  • Infografica
    Confronto tra gli impegni per il 2030 di riduzione delle emissioni
  • Infografica
    Emissioni di Co2 per paesi/regione
  • Grafico
    Covid e riaperture: un rischio calcolato?
  • Grafico
    Covid e vaccino, stima della riduzione della letalità
  • Grafico
    Covid, gli effetti della campagna vaccinale in Italia
  • Grafico
    Vaccini, Europa indietro
  • Grafico
    Vaccini in Italia tra previsioni e realtà
  • Grafico
    Covid-19 e vaccini in Europa
  • Infografica
    Vaccino: dosi perse?
  • Grafica
    Covid-19 e vaccini, i ritardi in Europa
  • Mappa
    L'acqua è un bene sempre più scarso
  • Il grafico
    I colori della Germania
  • La mappa
    I più verdi del pianeta
  • Grafica
    Le rinnovabili sono finalmente il primo motore d’Europa
  • Grafico
    Covid-19 e mobilità in Italia
  • Expert Panel 2021
    Minacce globali: crisi e pandemia, ma anche clima
  • Infografica
    Covid-19 in Europa: i tempi del vaccino
  • Grafico
    Vaccini, scontro UE-AstraZeneca
  • Grafico
    Dove andranno i fondi UE?
  • Grafico
    Chi inquina di più?
  • Grafico
    La cura Merkel (2006-20)
  • Infografica
    Carbon neutrality: settore elettrico in pole position
  • Grafico
    Vaccini Covid-19: dosi somministrate per mille abitanti
  • Grafico
    Covid-19 in Europa a confronto
  • Grafico
    CDU, nuovo leader cercasi
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.13
    Recovery Fund, chi riceve di più?
  • Datavirus
    Covid-19 in Europa: distribuzione geografica dei decessi ufficiali
  • Grafico
    Seconda ondata: riviste le previsioni di crescita
  • Datavirus
    Covid-19 in Europa, decessi settimanali per milione di abitanti
  • Datavirus
    Covid-19 in Europa, il fattore di peggioramento
  • Osservatorio ISPI-IAI sulla politica estera italiana n.12
    Energia rinnovabile: l’Europa a che punto è?
  • Infografica
    La corsa agli investimenti sostenibili
  • Infografica
    Covid-19: la seconda ondata in Europa
  • Infografica
    Recovery Fund: a chi vanno i fondi

Partecipa

partecipa su TikTok

#AskTheExpert su Instagram

Il Green Deal Europeo
L'UE e la pandemia
Il Parlamento Europeo
L'Unione Europea
L'UE vicino a me
Carriere in Europa

progetto

 

"EUver Green" è il progetto co-finanziato dall'Unione Europea e, in particolare dal Parlamento europeo, con cui ISPI – esponente di rilievo della società civile italiana - vuole coinvolgere e informare i giovani (dai 18 ai 30 anni) sui temi che riguardano la transizione ecologica, il Green New Deal, la sostenibilità e il ruolo dell’Unione Europea nella ripresa post-pandemia, temi estremamente rilevanti per i giovani cittadini dell’Unione (il sondaggio Eurobarometro del 2020 sul "Civic Engagement" evidenzia come il 54% degli intervistati, di età compresa tra i 15 e i 29 anni, considerino i cambiamenti climatici come il tema principale sul quale le organizzazioni della società civile debbano focalizzare le loro attività). 

Parlamento Europeo

Con il progetto EUver Green, ISPI intende informare i giovani sulle politiche e attività intraprese dall’Unione Europea a sostegno della sostenibilità ambientale, nonché sul ruolo che esse svolgono nella ripresa dalla pandemia di COVID-19. I destinatari del progetto sono inoltre chiamati a svolgere un ruolo attivo, prendendo parte ai contest promossi da ISPI. Un coinvolgimento attivo dei giovani per far conoscere e comprendere non solo l’attività svolta dall’Unione Europea sui temi green, ma l’importanza che riveste l’impegno civico in un momento delicato come quello che stiamo vivendo.

 

Ulteriore occasione di coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine europei nella divulgazione dei valori democratici dell'Unione è dato da together.eu. Comunità che mira, attraverso partecipazione attiva dei suoi membri, a costruire un futuro migliore per l'Unione Europea.

 

Il progetto è cofinanziato dall'Unione europea nel quadro del programma di sovvenzioni del Parlamento europeo nell'ambito della comunicazione. Il Parlamento europeo non ha partecipato alla sua preparazione e non è in alcun modo responsabile delle informazioni o dei punti di vista espressi nel quadro del progetto, né si considera da essi vincolato. Gli autori, le persone intervistate, gli editori o i distributori del programma ne sono gli unici responsabili, conformemente al diritto applicabile. Inoltre, il Parlamento europeo non può essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalla realizzazione del progetto.

 

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu