Unione Europea | ISPI eugreendeal
Skip to main content
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Search form

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Unione Europea

Asse franco-tedesco 4.0
Le difficoltà dei propri modelli competitivi e i generosi sussidi di Cina e USA stanno nuovamente spingendo Parigi e Berlino a guidare la politica industriale UE.
Pro e contro del nono pacchetto UE
Le nuove misure adottate da Bruxelles allungano la lista di restrizioni all’export e all’import di beni e servizi verso e dalla Russia. Con qualche deroga.
UE vs USA: industria (al) verde
Grand Tour

Ieri Thierry Breton era a Madrid per presentare al Primo ministro spagnolo Pedro Sánchez la sua nuova proposta: il Clean Tech Act. Dopo Varsavia, Bruxelles e Parigi, la capitale spagnola è la quarta tappa del commissario europeo per il mercato interno, impegnato nel tentativo di convincere i paesi europei a fare fronte comune contro i sussidi Usa contenuti nell’Inflation Reduction Act (IRA).

Nuova concretezza cercasi
Molte le sfide per l’UE: nuovo Patto di Stabilità, politica BCE, autonomia strategica, energia e difesa. Da affrontare con pragmatismo per contare di più.
Europa senza ricetta comune
L’UE ha lanciato la sua nuova Global Health Strategy. La strada per una “sanità europea” è però ancora lunga in termini di risorse e di priorità da definire.
La deindustrializzazione può attendere?

In pochi avevano previsto che la produzione industriale europea avrebbe retto (per ora) il colpo della più grave crisi energetica di sempre. L’attività industriale dei 27 Paesi UE è rimasta sostanzialmente stabile dall’inizio dell’anno, e rispetto allo stesso mese del 2021 è cresciuta di oltre il 3%. Tuttavia lo spazio per risparmiare gas senza intaccare la produzione sembra ormai terminato. Ecco perché.

Francia e Germania: solo crisi di coppia?

I rapporti tra i Paesi possono essere curiosamente simili a quelli fra le persone. Non mancano gli screzi, le incomprensioni, le improvvise arrabbiature, le inevitabili riconciliazioni, mai definitive, sempre in fondo passeggere. Talvolta, i rapporti terminano con un divorzio o una separazione anche drammatica; in altri casi hanno la meglio la frequentazione, l’intimità, e forse più semplicemente interessi reciproci. La relazione franco-tedesca non è da meno.

L’UE e la guerra: tempo per una difesa europea?

L'incontro si è tenuto il 24 novembre alle ore 18.00 a Palazzo Clerici (Via Clerici, 5). L'evento è stato inoltre trasmesso in streaming sulla pagina Facebook, sul canale YouTube, Twitter e sito dell'ISPI. 

 

Ue: pericolo deindustrializzazione
IRA europea
UE: famiglia disfunzionale
Rapporti da rivedere

Due giorni di Consiglio Affari esteri europeo. Oggi si è tenuto l’incontro tra i 27 ministri degli esteri dell’Ue, mentre domani sarà il turno dei ministri della difesa. Tanti i dossier oggetto delle discussioni, a partire dalla revisione della politica europea verso la Russia, ancora ferma ai principi guida stabiliti nel 2016. Allora Mosca veniva considerata un partner con cui avere una collaborazione selettiva su specifici temi.

Nuovo Patto di Stabilità: cosa cambia
La proposta di riforma del Patto prevede più flessibilità in cambio di riforme. All’Italia servono nuove regole che uniscano crescita e sostenibilità fiscale.
ElettroStati: nuova dipendenza?
La decarbonizzazione dovrebbe affrancare l’UE dal gas russo, ma rischia di creare una nuova dipendenza dai Paesi che controllano le rinnovabili, Cina in testa.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu

About ISPI - Work with us - Experts - Contact - For Media - Privacy

ISPI (Italian Institute for International Political Studies) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milan) - P.IVA IT02141980157