#AskTheExpert su Instagram
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

#AskTheExpert su Instagram

Next Generation EU e Transizione Verde

Next Generation EU: un piano per la ripresa verde dell'Europa! Ma come funziona davvero? Cosa prevede la transizione verde? Come incide sul Green Deal europeo? Abbiamo raccolto le vostre domande e abbiamo risposto con una intervista live a Carlo Corazza, portavoce e capo dell’ufficio italiano del Parlamento Europeo e ad Eleonora Evi, europarlamentare.
 

Ecco le domande selezionate:

  • Che cos’è Next Generation EU?
  • Quale relazione sussiste tra NGEU ed il Green Deal Europeo?
  • Quanto ha investito l'Unione Europea in Next Gen EU?
  • L’adozione di Next Generation EU (NGEU) ed in particolare del Recovery and Resilence Facility (RrF) mettono a disposizione degli Stati membri una grande quantità di fondi. Ci può dire in particolare come questi strumenti potrebbero favorire la conversione ecologica delle economie europee?
  • Quali sono i progetti che vengono finanziati da questi strumenti?
  • Crede che le risorse messe a disposizione siano sufficienti per centrare gli ambiziosi obiettivi che ci si è posti?
  • Il 37% delle risorse del Pnrr devono essere spese per la transizione verde. Tra questiprogetti rientra anche lo sviluppo dell’energia nucleare?
  • Per il finanziamento dei Piani l’UE ha dovrà aumentare le risorse proprie. La Commissione ha proposto che parte di queste risorse provengano da un‘meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere’ e dal sistema di scambio di quote delle emissioni’ (ETS). A che punto siamo?
  • Vi è un grande dibattito a livello politico tra gli Stati dell’UE sulla necessità o meno di rendere gli strumenti di reazione al Covid-19 permanenti o meno. Cosa prevede per il futuro?
  • Riguardo al corretto utilizzo dei fondi, vi è un sistema di accountability nei confronti dei cittadini oltre a quello previsto rispetto alle istituzioni europee? Cioè, vi è un modo affinché i cittadini possano monitorare lo sviluppo e l’implementazione dei progetti? 

 

 


Green Deal Europeo

Cosa prevede il piano europeo per l'ambiente? Funziona davvero? Chi ci guadagna e chi ci rimette? Abbiamo raccolto le vostre domande sul Green Deal europeo su Instagram, e abbiamo risposto giovedì 22 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, con una intervista live a Simona Bonafè, europarlamentare. 

 

Ecco le domande selezionate:

  • Che cosa prevede il Green Deal Europeo?
  • Se anche l’UE riuscisse a raggiungere gli ambiziosi obiettivi sul clima che si è posta, ma gli altri stati non dovessero fare la loro parte agendo da free riders, lo sforzo sarebbe vano?
  • Come è possibile bilanciare rilancio della crescita economica post-pandemia con la protezione dell’ambiente?
  • Come farà l’UE a non perdere competitività nel caso in cui i suoi partner commerciali non attuassero lo stesso tipo di politiche in materia ambientale e climatica?
  • La politica agricola comune entra in conflitto con gli obiettivi del Green New Deal?
  • Come verranno aiutati gli stati membri che ancora dipendono fortemente dai combustibili fossili? Ad esempio, come si fa a invogliare i paesi più legati al carbone come la Polonia a passare all’energia green?
  • Dietro alla scelta di adottare il Green Deal ci sono anche motivazioni protezionistiche?
  • Come viene percepito il Piano dall'opinione pubblica europea e dalle organizzazioni della società civile?
  • Crede che il Green Deal sarà sufficiente per permettere all’UE di rispettare l’accordo di Parigi e raggiungere gli obiettivi lì indicati? Se così non fosse, cosa altro potrebbe fare l’UE?
  • Considerando che è probabilmente l’unica alternativa realisticamente percorribile per un abbattimento delle emissioni accompagnato da un mantenimento dell’affidabilità della rete elettrica, come si pone l’Unione nei confronti dell’energia nucleare?
  • Quanto ha investito l’UE sul progetto Green Deal?

 

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu