10 maggio 1981, François Mitterand viene eletto presidente della Repubblica francese: è il primo socialista a ricoprire tale incarico.
Una confederazione a guida franco-tedesca, è questa l’idea d’Europa di uno dei protagonisti della storia francese: Charles De Gaulle.
Cancelliere tedesco per 16 anni, Helmut Kohl ha legato indissolubilmente la sua immagine alla riunificazione della Germania e alla scelta di ancorare l’unità tedesca al processo di integrazione europea.
2050, 2060, 2070. Queste sono le date che le principali economie mondiali si sono poste come scadenza per diventare climaticamente neutre, cioè azzerare le emissioni nette di CO2.
L’impatto del virus sull’Unione europea è stato particolarmente forte in termini economici. L’Unione Europea ha dato una risposta altrettanto forte alle necessità economiche e sociali dei Paesi membri.
La Commissione Europea ha messo la transizione ecologica al centro del proprio programma di lavoro.
La PAC, acronimo di Politica Agricola Comune, varata nel 1962 per assicurare cibo sano e sufficiente per l’intera popolazione europea, è una delle politiche più importanti dell’Unione.
L’approvazione del NGEU ha mostrato un’Unione Europea rapida nelle decisioni, contrariamente a quanto spesso si pensa sulle istituzioni di Bruxelles. Di fronte a sfide senza precedenti, l’UE è in grado di dare risposte efficaci e tempestive.
La pandemia da COVID-19 ha avuto un impatto forte sull’Unione Europea da un punto di vista umano ed economico.
Prima donna eletta Presidente del Parlamento Europeo, Simone Veil è ricordata come un simbolo del progetto di integrazione europea. Le sue battaglie per la parità di genere hanno lasciato il segno in Francia e in Europa, e il suo impegno per dare voce ai più deboli ha evitato che il continente...
Brexit ha reso nuovamente attuale la figura di Margaret Thatcher. Prima donna a diventare Primo Ministro del Regno Unito, “The Iron Lady” ha caratterizzato la politica britannica – ma anche quella europea – degli anni Ottanta. Dalle sue riforme economiche – discusse, ma efficaci – alla sua...
Per la quasi totalità di noi, connettersi a internet è qualcosa di scontato. Tuttavia, anche nell'Unione Europea, esistono ceti, generi, o luoghi con maggiore difficoltà di accesso ai benefici dell'innovazione tecnologica.
In questo nuovo episodio di #tISPIego, Alberto Guidi, ricercatore...
- 1
- 2
- 3
- 4
- seguente ›
- ultima »