Atlante geopolitico | ISPI eugreendeal
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Atlante geopolitico

La visione geopolitica della Russia: dalla dimensione regionale a quella globale

  • Leggi tutto su La visione geopolitica della Russia: dalla dimensione regionale a quella globale

le questioni aperte dell'America Latina

L’America Latina affronta un periodo di profonda incertezza.

Il malcontento è diffuso, molti governi sono in crisi di credibilità, la piazza chiede cambiamenti radicali che possono portare alla rottura di vecchi modelli politici ed economici.

Le questioni salienti del continente svelano debolezze e ingiustizie mai risolte; un caos necessario per molti, pericoloso per altri, un mix esplosivo che può portare a grandi cambiamenti.

  • Leggi tutto su le questioni aperte dell'America Latina

Quale globalizzazione? Teoria e regole del commercio internazionale

Protezionismo, guerre commerciali, politica industriale e reshoring. L’ultimo quinquennio ha rimesso in discussione due decenni di globalizzazione spinta dal World Trade Organization e da tutti i soggetti, quali l’Unione Europea, che hanno sviluppato una fitta rete di accordi di libero scambio bilaterali e regionali. In questo contesto favorevole, si sono sviluppate le catene globali del valore che rendono ‘internazionali’ la maggior parte dei prodotti che acquistiamo.

  • Leggi tutto su Quale globalizzazione? Teoria e regole del commercio internazionale

Il Sahel: insurrezioni jihadiste, crisi politiche e intervento internazionale

Tra le regioni più instabili del continente africano, il Sahel è attraversato da dinamiche di insicurezza molteplici e diverse. L’attivismo di gruppi armati jihadisti attraversa i territori di Mali, Niger, Burkina Faso, aggravando tensioni locali e minando alle fondamenta la coesione delle società saheliane.

  • Leggi tutto su Il Sahel: insurrezioni jihadiste, crisi politiche e intervento internazionale

Politica ed energia nel mediterraneo allargato

I flussi energetici tra i paesi produttori, localizzati sulla sponda sud ed est del Mediterraneo allargato, e i paesi consumatori, hanno riflessi geopolitici di grande rilievo. Il corso si propone di analizzare il legame tra le dinamiche energetiche e le politiche dei paesi di quest’area. Nella prima parte, le lezioni si concentrano sul legame di dipendenza tra le due sponde del Mediterraneo, con particolare attenzione all’impatto della pandemia sul prezzo di petrolio e gas e, di conseguenza, sulla produzione energetica.

  • Leggi tutto su Politica ed energia nel mediterraneo allargato

L’Africa e le potenze internazionali

  • Leggi tutto su L’Africa e le potenze internazionali

Le sfide del Brasile e il futuro del Mercosur

 

  • Leggi tutto su Le sfide del Brasile e il futuro del Mercosur

I Balcani instabili: i rapporti fra Kosovo e Serbia

Fin dal conflitto degli anni Novanta, la questione del Kosovo ha continuato a contrapporre non solo Belgrado a Pristina ma anche la comunità internazionale, finendo per rappresentare un elemento di forte instabilità nella regione balcanica. Al termine del conflitto,  l’intervento dell’ONU in Kosovo, autorizzato dalla Res. 1244 (uno dei rari casi di amministrazione diretta ONU di un territorio), contribuisce alla fine de facto della sovranità della Serbia sul territorio.

  • Leggi tutto su I Balcani instabili: i rapporti fra Kosovo e Serbia

Terrorismo: ideologia, comunicazione e contrasto

La minaccia terroristica contemporanea ha assunto diverse forme che presentano alcuni elementi di somiglianza, nonostante le profonde differenze ideologiche. Diversi gruppi competono per offrire una narrazione efficace alle loro comunità di riferimento con l’obiettivo di convincere quanti più individui possibile a sostenere la loro causa. Il corso si propone di analizzare l’ideologia, la strategia di comunicazione e le azioni di contrasto contro il terrorismo.

  • Leggi tutto su Terrorismo: ideologia, comunicazione e contrasto

Medio Oriente e Corno d'Africa: sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento

I recenti avvenimenti in Eritrea (accordo di pace con il governo etiope), Etiopia (fallito golpe e accordo di pace con Eritrea) e Sudan (destituzione di Bashir e incerta transizione democratica) sembrerebbero suggerire una profonda evoluzione nelle dinamiche interne alla regione e in quelle di stretta interdipendenza che storicamente connettono la regione MENA e il Corno d’Africa.

  • Leggi tutto su Medio Oriente e Corno d'Africa: sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu