Chi lavora nella cooperazione internazionale conosce bene l’importanza di ottenere finanziamenti per implementare nuovi progetti o portare avanti le proprio attività sul campo e l’Unione Europea, attraverso la DG ECHO, è tra i principali donatori di aiuti umanitari al mondo. Non attua programmi di assistenza umanitaria ma li finanzia, assicurandosi che i fondi siano utilizzati in modo responsabile e trasparente. Infatti, dopo il manifestarsi di una calamità naturale o di un altro evento che richieda l'assistenza umanitaria, gli esperti di ECHO effettuano una prima valutazione della situazione in loco e, sulla base di tale valutazione, i fondi vengono rapidamente erogati alle organizzazioni partner che si occupano dell’implementazione dei progetti sul campo. In questo modo, con oltre 200 partner tra agenzie delle Nazioni Unite, ONG e organizzazioni internazionali, la DG ECHO riesce ad avere una pronta capacità di risposta nell’allocare le risorse laddove necessario.
Alla base della partnership con la Commissione c’è sempre un Framework Agreement che varia in base al tipo di partner coinvolto. In generale, le ONG siglano il Framework Partnership Agreement (FPA), come la Croce Rossa e altre Organizzazioni Internazionali, mentre per le agenzie ONU è definito un Financial and Administrative Framework Agreement (FAFA). Ognuno di questi accordi costituisce il quadro di riferimento con regole e procedure da seguire per poter operare con la DG ECHO, inclusi i criteri con cui scrivere documenti e report in ogni fase, dalla richiesta iniziale di finanziamenti alla rendicontazione e ai risultati finali. Conoscere tutte queste norme di fatto rappresenta un elemento chiave nella formazione di tutti coloro che vogliono lavorare nel settore degli aiuti umanitari e lo si ritrova spesso anche tra i requisiti richiesti dalle ONG nella loro ricerca di personale.
Se aspiri a lavorare nel campo della cooperazione internazionale o hai appena iniziato a collaborare con una ONG e vuoi acquisire conoscenze su come funziona la DG ECHO e sugli aspetti operativi dei progetti umanitari finanziati, l’ISPI School organizza un corso intensivo di 3 giorni su “Managing ECHO Humanitarian Actions” insieme a punto.sud che da anni collabora con la DG ECHO ed è partner ufficiale nella formazione su queste tematiche.
Il corso si svolgerà online nei giorni 9-10-11 novembre, interamente in lingua inglese. Per candidarsi è necessario inviare il proprio CV tramite questo webform, mentre troverete qui maggiori dettagli su programma e costi del corso ed è previsto uno sconto Early Booking per candidature entro il 25 settembre.