Professione cooperazione! 5 buoni motivi per seguire il Master
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

La cooperazione internazionale è ricca di opportunità professionali, ma richiede sempre più competenze specifiche e la concorrenza non è mai da sottovalutare. Per diventare un professionista ed entrare nel mondo della cooperazione internazionale con le giuste competenze e i giusti consigli, il Master in International Cooperation può essere la soluzione giusta, per almeno 5 motivi:

1. Le lezioni non sono come all’università: dopo una necessaria introduzione ai temi chiave della cooperazione, ti aspettano sessioni e lavori molto pratici, individuali e di gruppo.

2. I docenti sono esperti e professionisti della cooperazione, che hanno lavorato nelle sedi centrali di organizzazioni internazionali o lavorano sul campo, a diretto contatto con tutti gli attori della cooperazione. 

3. Lo Study Tour, previsto nella parte finale del Master, è un’esperienza fondamentale che ti permette di vedere da vicino cosa significa lavorare sul campo, come si opera in un contesto diverso da quello a cui si è abituati, come si raccolgono dati e informazioni utili a proporre un progetto di cooperazione. Uno degli obiettivi del Master è proprio insegnarti a scrivere un vero progetto di cooperazione, in lingua inglese, e anche a presentarlo a potenziali stakeholders, attraverso tecniche di negoziazione e argomentazione sempre utili in ogni ambito lavorativo.

4. Durante i mesi del Master sei guidato non solo dai docenti, ma anche dallo staff ISPI e puoi ricevere supporto e consulenza nella scrittura del curriculum e nella preparazione di un colloquio, oltre che nell’invio di application a offerte di stage con ONG e altre organizzazioni che cercano personale.

5. Oltre a poter partecipare ai continui momenti di aggiornamento sull'attualità internazionale, diventi parte della rete ISPI e della Community Alumni del Master, dove poter costruire relazioni professionali, trovare nuove opportunità e condividere contatti ed esperienze.

Cosa aspetti? Le iscrizioni si chiudono il 14 settembre. 

Qui il programma completo del Master e se hai ancora dubbi, non esitare a contattarci a ispi.training@ispionline.it

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
podcast

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu