In un mondo multipolare, fondato su equilibri mutevoli, il ruolo e la centralità dell’Africa stanno cambiando. L’attenzione delle grandi potenze e dei paesi emergenti alimenta una competizione geostrategica globale che vede il continente africano sempre più al centro di un sistema articolato di relazioni politiche, economiche, diplomatiche. Ex potenze coloniali e altri attori occidentali –Francia e Stati Uniti in testa – mantengono un’importante influenza nella regione. Altri, dalla Cina alla Turchia, rafforzano rapporti su cui hanno investito nel corso dell’ultimo ventennio. Più recentemente, infine, nuovi attori si sono affacciati sul continente con obiettivi strategici e ambizioni crescenti: Russia, stati del Golfo, India, Giappone. Il corso si propone di analizzare l’evoluzione delle dinamiche di coinvolgimento internazionale in Africa, i principali interessi delle potenze globali ed emergenti nell’area e quelli degli stessi stati africani.