Il corso intende approfondire alcuni aspetti della geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa e si intende come una integrazione del corso di Geopolitica del Medio Oriente. Il corso fornirà alcuni elementi base per comprendere le differenze geopolitiche, economiche e sociali tra l’area del Medio Oriente propriamente detto e quella del Nord Africa, oltre ad approfondire alcune questioni trasversali. Per ciò che concerne l’area mediorientale, particolare rilevanza sarà data a due contesti che hanno visto nel corso degli anni il susseguirsi di due conflitti che, ancora oggi, non possono dirsi del tutto risolti, anzi continuano a essere influenzati dalle dinamiche in corso e soprattutto dal cosiddetto scontro tra mondo sunnita e sciita: quello latente in Libano e quello scoppiato in Yemen. Entrambi questi casi, così come altri scenari regionali, dimostrano la rilevanza degli attori non statali nel delinearsi delle alleanze e blocchi di potere e influenza dell’area. Lo stesso Islam politico, caratterizzato da una eterogeneità di attori e di correnti, è percorso da scontri intestini che sottendono alla volontà di egemonia di diversi protagonisti politici della regione. L’area del Medio Oriente e del Nord Africa è però caratterizzata anche da altre importanti questiono trasversali: dal ruolo delle risorse naturali e idriche nella definizione degli equilibri geopolitici dell’area, all’importanza della diversificazione economica; dai processi di democratizzazione in corso in alcuni Paesi (con particolare rilevanza in Tunisia), all’involuzione autoritaria di altri; dalle rotte migratorie che interessano il Nord Africa e il Mediterraneo, ai traffici illeciti che si sviluppano nelle regioni di confine tra i Paesi maghrebini.
Corso utile al conseguimento del Diploma in "Geopolitica e sicurezza globale".