| ISPI eugreendeal
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Etihad "italianizzata" all'assalto dell'Europa

Il Made in Italy conquista la compagnia emiratina

04 luglio 2014

“Grecia capta ferum victorem cepit”, “La Grecia conquistata conquistò il selvaggio conquistatore”. Con queste parole gli antichi romani descrivevano in modo sibillino la penetrazione dei costumi e delle arti greche in Roma antica dopo la conquista della Grecia da parte degli eserciti dell’Urbe.

Tifosi della squadra nazionale saudita di calcio
La fatwa calcistica

Fa discutere il giudizio pronunciato da un ulema saudita alla vigilia di Brasile 2014

13 giugno 2014

Vista la moda adottata negli ultimi anni dagli ulema del Golfo di pronunciarsi su qualsiasi tematica della vita pubblica e privata – dalla guida delle auto all’uso delle scarpe coi tacchi alti – in concomitanza con l’inizio dei Mondiali brasiliani non poteva mancare un pronunciamento anche in merito al calcio.

Alitalia vista da Etihad

L'acquisto dal punto di vista degli Emirati: le ragioni politiche di una operazione in perdita

06 giugno 2014

La questione della vendita di Alitalia ha campeggiato sui giornali italiani per molti mesi. Ora che sembra ormai arrivata in porto le preoccupazioni peggiori riguardano le migliaia di tagli di organico richiesti dalla compagnia emiratina per procedere all’acquisto. Per l’Italia è la fine della lunga tragedia nazionale della nostra compagnia di bandiera.

Il gas, lo sceicco e le Sette Sorelle

Il paradosso delle monarchie petrolifere che importano gas

29 maggio 2014

Quando pensiamo al Kuwait, agli Emirati o all’Arabia Saudita, le prime immagini che ci vengono in mente sono normalmente quelle dei ricchi sceicchi che con il loro petrolio decidono il bello e il cattivo tempo del mercato mondiale dell’energia. E il più delle volte – e il nostro conto del benzinaio ce lo ricorda quotidianamente – il nostro stereotipo non è dopotutto tanto distante dalla realtà.

Happy in Teheran

La canzone di Pharrell Williams ballata a Teheran esplode su internet, fra arresti e campagne internazionali

22 maggio 2014

È poco consigliabile essere eccessivamente felici – o almeno mostrarsi tali – a Teheran. Lo dimostra la vicenda degli autori del video “Happy in Teheran”, nel quale un gruppo di ragazzi e ragazze senza velo ballano e sorridono sulle note della canzone di Pharrell Williams. Poco dopo la pubblicazione del video, infatti, gli autori sono stati rintracciati e arrestati dalla polizia iraniana che li ha messi sotto custodia.

Driving Change

Un navigatore molto fastidioso

20 maggio 2014

Da un po’ di tempo le automobili sono diventate un simbolo, oltre che un mezzo, della lotta per l’emancipazione femminile in Medio Oriente. Infatti, dopo le super celebrate donne che hanno sfidato il divieto di guidare in Arabia Saudita è ora la volta del Libano.

Egypt's House of Cards

Frank Underwood candidato presidente spopola sui social media egiziani

14 maggio 2014

La corsa elettorale in Egitto che si concluderà con le consultazioni del 26-27 corrente mese non è certo tra le più al cardiopalma degli ultimi anni. Due i candidati in corsa, il feldmaresciallo al-Sisi e il nasserista Sabbahi, e un vincitore ormai certo: al-Sisi.

La Siria e la cospirazione globale

I Simpsons sapevano tutto nel 2001?

10 maggio 2014

Tahrir TV, Cairo, Egitto – 4 maggio 2014

Siamo all’inizio di maggio, nell’Egitto rovente sia per il clima che si avvicina a quello torrido dell’estate, sia per la campagna elettorale per le presidenziali entrata ormai nel vivo. Ma non è di questo che gli autori di Tahrir TV vogliono parlare questa sera. Ma di qualcosa ancora più scottante e dai risvolti internazionali. Anzi globali.

Da sinistra a destra: 1) la foto originale della Ashton scattata tre anni fa 2) la foto ritoccata dalla tv iraniana 3) il nuovo vestito disegnato per Catherine Ashton
La fashion-diplomacy di Teheran colpisce Ashton e Bonino
06 maggio 2014

Qualche mese fa uscì sul quotidiano israeliano Haretz un divertente retroscena sulla visita dell’allora ministro degli esteri italiano Emma Bonino in Iran. Prima di scendere dall’aereo, nel momento in cui doveva indossare il velo e incontrare le autorità della Repubblica Islamica, la ministra italiana aveva tergiversato.

"Il sonno è la mia sola pausa"

Il rapporto-shock di Amnesty sulle condizioni dei lavoratori stranieri in Qatar

26 aprile 2014

Si avvicina la Festa dei Lavoratori. Ma in alcune parti del mondo, si sa, non c’è molto da festeggiare in questo campo. C’è poco da festeggiare, soprattutto, per i lavoratori stranieri del Qatar (quasi 2 milioni a fronte di una popolazione autoctona di 300 mila persone), come conferma il report pubblicato pochi giorni fa da Amnesty International dedicato interamente al piccolo emirato.

Il Mar Morto sta morendo

Il lago salato tra Giordania e Territori Palestinesi entra nella classifica di Time

17 aprile 2014

Il Mar Morto sta morendo. Per quanto paradossale, questa affermazione è purtroppo assolutamente vera e ha permesso al lago salato diviso tra Giordania e Territori Palestinesi di entrare nella classifica di Time sui 10 luoghi da visitare prima che scompaiano.

La politica mediorientale in bicicletta

Come le due ruote stanno diventando un nuovo simbolo della politica mediorientale

14 aprile 2014

Che a ispirare la nuova passione della politica mediorientale per le due ruote sia stato il precursore ex-premier italiano ed ex-presidente della Commissione europea Romano Prodi è difficile dirlo. Certamente lui fu il primo a lanciare il simbolismo del politico in bicicletta in Italia, seguito poi da molti altri (non da ultimo dall’attuale primo ministro Renzi).

Il regista Abu Assad sul tappeto rosso degli Oscar con il cast di Omar
A Firenze ha inizio l'Arab Film Festival!

Il capoluogo toscano ospiterà dal 9 al 14 aprile la rassegna internazionale del cinema arabo

09 aprile 2014

Per gli appassionati nostrani di cultura araba oggi è un giorno importante. Parte oggi, infatti, il Festival Internazionale del Cinema Arabo, giunto alla sua Quinta Edizione, che si terrà in una sede tutta italica: Firenze.

I centauri libici

In Libia, tra scontri e instabilità, il ritorno delle gang di motociclisti

07 aprile 2014

Che di “gang”, nel senso di gruppi armati, in Libia ce ne siano molte, anzi troppe, non è un segreto. Dalla fine della guerra civile che ha portato alla morte di Muammar Gheddafi il paese è infatti preda dell’instabilità, causata in primo luogo dalle numerose milizie armate che dopo aver combattuto insieme il vecchio dittatore ora lottano fra loro per accaparrarsi quanto più potere possibile nella “nuova Libia”. 

Profughi siriani in fila al confine libanese
Cosa succederebbe se in Italia arrivassero 15 milioni di profughi in due anni?
04 aprile 2014

15 milioni. Immaginate che in poco più di tre anni nel nostro paese giungano 15 milioni di profughi, e che non sembri esserci fine ai nuovi arrivi. L’idea ha un che di apocalittico, ma sta accadendo davvero in un altro paese non molto lontano da noi: il Libano. Ieri l’UNHCR ha infatti comunicato ufficialmente che il numero dei rifugiati siriani giunti nel Paese dei Cedri è 1 milione, un quarto della popolazione libanese.

L'altro Yemen

Sui muri delle città yemenite una realtà diversa dallo stereotipo

01 aprile 2014

Quando qualcuno pronuncia la parola Yemen i pensieri corrono immediatamente ai rapimenti di turisti, ad Al-Qaida, ai bombardamenti di droni; o semplicemente all’idea generalizzata di un paese misero da qualche parte a est..

Lo Yemen, invece, oltre a essere un paese meraviglioso dal punto di vista storico, archeologico e naturalistico, è anche un paese dalla società civile viva e molto più consapevole rispetto a ciò che il diffuso stereotipo vorrebbe.

La bellezza oltre la guerra

33 foto per ricordarci tutta la bellezza della Siria

26 marzo 2014

Oltre la guerra, la morte e la distruzione. Oltre le tragiche notizie e le strazianti immagini degli ultimi quattro anni. Scoopempire ha creato una splendida galleria per ricordare a quanta più gente possibile tutta la bellezza di questo sfortunato paese. Ve la proponiamo qui, con grande gratitudine per i fotografi che l’hanno realizzata.

 

Copertina dell'ultimo romanzo pubblica da Dar al-Ayn
La scrittura è un drago verde con i baffi viola

Incontro con l'autore egiziano Muhammad Aladdin

25 marzo 2014

Prosegue la collaborazione di MedShake con il blog Editoriaraba e la sua autrice Chiara Comito.

Tra gaffe e verità

Come un episodio di molestie in Egitto è diventato un caso nazionale

21 marzo 2014

Un caso di molestie sessuali avvenuto pochi giorni fa all’Università del Cairo si è trasformato in poco tempo in un dibattito nazionale. Al centro della vicenda una giovane studentessa, assalita nei locali dell’università da un gruppo di studenti. Gli assalitori l’avrebbero molestata fisicamente e verbalmente a causa del suo abbigliamento, tentando anche di strapparle gli indumenti di dosso.

Sabria Khalaf riunita ai parenti in Germania
107 anni profuga

Dai Giovani Turchi alla Primavera araba: la storia incredibile di Sabria

19 marzo 2014

Sabria Khalaf, una donna siriano-curda di 107 anni, è giunta in Germania alla fine della scorsa settimana dopo aver attraversato via terra Turchia, Grecia e Italia. La storia ha dell’incredibile se non fosse confermata sia dai suoi famigliari – che la donna ha raggiunto in Germania – sia dai documenti in suo possesso.

  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu