Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Frontierenews
Interview with Naiera Ellethy, political activist and member of the Ikhtyar association
Three years have passed since the 2011 “Tahrir” Revolution in Egypt. In that occasion we saw the Egyptian women side by side with men calling for democracy and freedom, and the world had the impression that – along with a new season for political rights and democratization for all Egyptians - also a new era for women rights had began in Egypt.
5 anni navigando il Mediterraneo alla ricerca di una identità comune
Poco tempo fa, per caso, chi scrive si è imbattuto in un progetto curioso, molto ambizioso e molto affascinante. Cinque anni di giro del Mediterraneo a vela, trasportando apparecchiature scientifiche per la ricerca, e con la volontà di incontrare – e far incontrare – esponenti della cultura, del giornalismo e della politica di tutte le sponde del mare nostrum.
Il film egiziano candidato agli Oscar nella notte de "La Grande Bellezza"
Mentre l’Italia festeggia il trionfo de “La Grande Bellezza” alla notte degli Oscar, c’è chi invece ne sta scontando la delusione.
Una nuova piattaforma social discredita i totem della politica araba
Fondata nel 2008 ad Amman da Wael Attili, Kharabeesh è la prima piattaforma di contenuti satirici in arabo. Insieme ai compagni di università Wafa Nabulsi, Mohamed Asfour, l’idea di Attili era quella di produrre video satirici di varia natura da promuovere sui social media, colmando così la mancanza di questo genere di contenuti nel mondo arabo digitale.
Letture poetiche per Mahmoud Darwish
Una singolare protesta in poesia si terrà il 13 marzo in ben 11 città italiane. Diverse associazioni culturali coordinate dall’associazione Arabismo hanno infatti organizzato “Poesie contro l’oblio”, un reading “corale” delle poesie di Mahmoud Darwish in protesta contro la scomparsa delle sue opere dagli scaffali delle librerie italiane dopo la chiusura della casa editrice che le pubblicava, la “Epoché”.
400 operai nepalesi morti finora nei cantieri qatarini
Di Manuele Petri, pubblicato originariamente su FrontiereNews.
Il successo di Zion Golan sfida ostilità politiche e religiose
È l’equivalente israeliano di un neomelodico nostrano. E spopola in Yemen.
Egitto, Levante, Golfo, fumetto e letteratura d'emigrazione
Dopo quella con FrontiereNews, oggi MedShake inaugura la collaborazione con Editoria Araba, un progetto che ci sembra particolarmente promettente e che ci permette di ampliare ulteriormente i nostri contenuti nel mondo assai variegato della letteratura araba. Abbiamo già ospitato Chiara Comito, ideatrice del progetto, in occasione della nostra recensione del thriller egiziano “Vertigo”.
Storia del documentario siriano vincitore a sorpresa del Sundance Film Festival
“Questa è Homs; ma non so dove sono”
Questa è la battuta che più riassume “Return to Homs”, il documentario del regista siriano Talal Derki che ha vinto il Sundance Film Festival tenutosi in Utah nel gennaio scorso, considerato uno dei premi più prestigiosi per un documentarista.
Il gesuita italiano rapito sei mesi fa nelle parole di un monaco di Mar Musa
Intervista realizzata da Valerio Evangelista per Frontierenews.
Cosa rimane del Secondo Risveglio Arabo
Questo articolo è originariamente apparso su Linkiesta
Dalla gloria al rischio dell'arresto nell'Egitto dei militari
Ramy Essam ha raggiunto la fama mondiale recentemente, dopo che la sua performance in Piazza Tahrir nei giorni più caldi di quel gennaio 2011 e una sua lunga intervista sono finiti dentro “The Square”, il documentario indipendente sulla ribellione egiziana ora candidato agli oscar.
Ad Amman il 4° Meeting dei blogger arabi
In questi giorni ad Amman sta avendo luogo il quarto incontro internazionale dei blogger arabi.
A travel through one of the most innovative social debate platforms in Egypt
Chiara Comito ci parla del primo thriller arabo diventato un successo internazionale
Vertigo è uscito nell’edizione italiana nel 2012, mentre in Egitto era uscito già nel 2007. Ancora oggi va spesso in ristampa e quando lo si cerca in una libreria del centro di Milano (chi scrive parla per esperienza personale) ci si sente spesso dire che lo devono ordinare un’altra volta. Il motivo è molto semplice: è un bel libro, un bel thriller, con una trama complessa e personaggi divertenti e ben strutturati.
Il Libano ha finalmente ammesso l'uso delle nuove tende nei suoi campi profughi
Il Libano ha approvato le tende IKEA. Una affermazione che può apparire surreale in gran parte del mondo ma che in Medio Oriente – e specialmente in Libano – assume i contorni della realtà.
3 su 5 dei protagonisti della campagna per la Costituzione egiziana non sono affatto egiziani
Il cartello dice; “la Costituzione di tutti gli egiziani”. Peccato che tre delle cinque persone presenti nel grande cartello di lancio della campagna per il “sì” al referendum costituzionale del prossimo gennaio non siano affatto egiziane.
Il dramma della Siria secondo uno dei suoi artisti più grandi
Intervista di Monica Ranieri per Frontierenews
Stretta dell'UE su lavoratori e finanziamenti per i nuovi insediamenti israeliani
Il governo di Bucarest ha comunicato che i lavoratori rumeni non potranno lavorare alla costruzione di nuovi insediamenti nella West Bank. È questa la dichiarazione ufficiale diramata dalla radio dell’Esercito israeliano martedì 10 dicembre che aggiunge tensione alle relazioni già complesse fra Israele e Unione europea.
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »