Contro tutte le apartheid. Con questo slogan si sono riuniti insieme il musicista palestinese Mohammed Omar e la band sudafricana The Mavrix. “The New Black”, la canzone nata dalla loro collaborazione, uscirà a giugno all’interno dell’ultimo album dei Mavrix “Pura Vida”. Il testo, scritto da Jeremy Karodia e Ayub Mayet è tratto dal libro “Mornings in Jenin” della scrittrice di origine palestinese Susan Abulhawa.
La canzone del gruppo sudafricano The Mavrix e del cantante palestinese Mohammed Omar
Un gruppo di giovani attori arabi rilegge le fatwe più conservatrici degli ultimi anni
Fatwa Show è un programma satirico online inventato dai creatori del sito Free Arabs. Realizzato da giovani arabi provenienti da diversi paesi, Free Arabs è un sito di satira, arte, musica che, nella definizione dei suoi creatori, cerca di mantenere vivo lo spirito della Primavera araba così come secondo loro era inizialmente.
L'Esercito israeliano pubblica il suo primo fumetto propagandistico
Una guerra non si fa con le sole armi. E il confronto tra esercito israeliano e il movimento palestinese di Hamas si è combattuto in questi anni su più fronti, compreso quello dei messaggi e della propaganda.
Proprio su questo fronte in questi giorni l’esercito israeliano ha sfoderato una nuova arma propagandistica contro lo storico nemico: il fumetto.
Gezi Park raccontato con ironia in un cortometraggio di animazione
Tornistan, il film di animazione sulle proteste di Gezi Park reallizato da Ayce Kartal, sta riscuotendo un grande successo dopo la sua recente uscita. Il film, il cui titolo significa “ritorno” o “riavvolgimento”, è stato completamente realizzato a mano dal suo autore e narra i fatti del giugno 2013 dal punto di vista della copertura mediatica turca.
Spopolano gli indumenti e i gadget recanti l'effige del generale egiziano
Dopo le critiche e la chiusura del programma di Bassem Youssef, i numerosi sostenitori (ma forse sarebbe più corretto chiamarli “fan”) dell’attuale ministro della difesa egiziano e leader delle forze armate Abdel Fattah el-Sissi si muovono velocemente verso nuove frontiere del culto della personalità.
La campagna degli abbracci liberi sbarca in Arabia Saudita. E scattano subito gli arresti.
Arrestati per qualche abbraccio. È successo a Riyadh, Arabia Saudita. Alcuni individui non ancora identificati sono stati arrestati dalla polizia religiosa saudita dopo che, nel mezzo della capitale del regno ultraconservatore, si erano messi a distribuire abbracci esibendo cartelli in inglese con scritto “Free Hugs”.
In Kuwait surreali campagne di sostegno alla Jihad minano gli sforzi di pace in Siria
Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Linkiesta
L'installazione di una statua sopra il villaggio siriano di Sednaya ferma il conflitto per un giorno
Caricature, graffiti e arte popolare nelle parole del vignettista siriano Ali Ferzat
Ad Ali Ferzat tre anni fa hanno spaccato le mani nel pieno centro di Damasco. L’accaduto fece il giro del mondo e diede fama internazionale al vignettista siriano che fino ad allora era stato molto amato e letto solo nel mondo arabo.
Beirut, capitale dei graffiti, celebra la Street Art con un grande evento internazionale
Quasi sempre, in qualunque città del mondo ci si trovi, essere uno “street artist” o un “writer” è un mestiere pericoloso. Arresti e multe sono all’ordine del giorno, insieme al pericolo concreto di vedersi cancellata in pochi giorni un’opera che magari era costata ore e ore di duro lavoro e preparazione.
Il comico Bassem Youssef di nuovo sotto accusa in Egitto
Domenica è tornato in onda dopo mesi di silenzio, e già da lunedì rischiano di pendere su di lui nuovi procedimenti legali per offesa all’onore dello stato e delle forze armate. Bassem Youssef, il “John Stewart” egiziano, è finito nuovamente nei guai a poche ore dalla fine della prima puntata del suo “Al-Barnamaj” – “il programma” dopo mesi di sospensione.
Un giovane attore saudita celebra a modo suo la giornata alla guida delle donne del suo paese
Ce l'hanno fatta. Il 26 ottobre si è svolta l'ultima giornata di protesta delle donne saudite per il diritto di guidare.
The Muslim Brotherhood in Egypt after July 3 in the words of a young former member
Where is the Muslim Brotherhood going?
Fabio Merone ci spiega cosa succede dentro la società tunisina
Dal 2011, dopo l'iniziale entusiasmo, si è cominciato a guardare alle società arabe in transizione con sospetto, a volte con vera preoccupazione.
I calligraffiti e l'arte delle rivoluzioni arabe
Di Lorenzo Kihlgren Grandi
Molti dei graffiti recentemente apparsi sui muri delle città arabe presentano un notevole valore artistico. Si tratta spesso di “calligraffiti”, innovativa tecnica elaborata nel 2007 dallo street artist olandese Niels Meulman e reinterpretata alla luce dell’antica tradizione della calligrafia araba.
La festa islamica del sacrificio a Napoli e Roma
Qualche giorno fa si è celebrato in tutto il mondo musulmano l'Eid al-Adha, la Festa del Sacrificio, uno dei momenti più sacri del calendario islamico. Anche in Italia la comunità musulmana ha celebrato a suo modo, con fedeli provenienti da tutto il mondo. Ecco le immagini da Roma e Napoli.
An interview with the young Egyptian writer Sondos Gamal al-Hosseny
An Interview with Sondos Gamal al-Hosseny
Il viaggio di una nostra lettrice nella rivolta dimenticata del Bahrein
Martina Azzalea da Manama
Il museo israeliano della Shoah ha dichiarato Mohammed Helmy "Giusto tra le Nazioni"
- « prima
- ‹ precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- seguente ›
- ultima »