Africa | Page 2 | ISPI eugreendeal
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Africa

FOCUS | Il G20 e l’Africa: un futuro comune, "made in Germany"

Un 2017 come “anno dell’Africa”? Alla Germania, che dal 1° dicembre 2016 ha assunto la presidenza di turno del G20, va il merito di aver messo per la prima volta lo sviluppo economico africano tra le priorità dell’agenda delle principali economie mondiali. Come dichiarato lo scorso autunno dal cancelliere tedesco Angela Merkel durante il suo tour africano, il benessere del continente africano è nell’interesse della Germania, non da ultimo per contenere il fenomeno migratorio che negli ultimi anni ha monopolizzato il dibattito politico europeo.

Venerdì, 7 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su FOCUS | Il G20 e l’Africa: un futuro comune, "made in Germany"

G20 ai nastri di partenza: cosa aspettarsi?

Si apre domani ad Amburgo il summit G20, l’incontro annuale dei leader delle maggiori economie mondiali. Come per il G7 di maggio, il rischio è quello di un vertice contraddistinto dalle divisioni, in particolare a causa dei crescenti contrasti tra gli Stati Uniti e altri partecipanti, inclusi i partner europei. 

Giovedì, 6 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su G20 ai nastri di partenza: cosa aspettarsi?

Il G20 e l'Africa: un futuro comune, made in Germany

Un 2017 come “anno dell’Africa”? Alla Germania, che dal 1° dicembre 2016 ha assunto la presidenza di turno del G20, va il merito di aver messo per la prima volta lo sviluppo economico africano tra le priorità dell’agenda delle principali economie mondiali. Come dichiarato lo scorso autunno dal cancelliere tedesco Angela Merkel durante il suo tour africano, il benessere del continente africano è nell’interesse della Germania, non da ultimo per contenere il fenomeno migratorio che negli ultimi anni ha monopolizzato il dibattito politico europeo.

Giovedì, 6 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Il G20 e l'Africa: un futuro comune, made in Germany

Africa and the ICC: a long-strained relationship

Inviato da ISPI il Mar, 04/07/2017 - 17:25

 

GO TO DOSSIER

Non definito
  • Leggi tutto su Africa and the ICC: a long-strained relationship

Glossary on the ICC

What is the International Criminal Court (ICC)?

Martedì, 28 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Glossary on the ICC

ECONOMIA | La Nigeria in uscita dalla recessione

Secondo i dati dell’ultimo aggiornamento del Fondo Monetario Internazionale sulle prospettive dell’economia sub–sahariana, la crescita media in questa regione nel 2016 è scesa all’1,4–1,5% – un tasso mai raggiunto da 20 anni – a causa dei prezzi delle materie prime più bassi e una congiuntura economica mondiale poco favorevole. Tuttavia, dietro questa immagine si celano in realtà percorsi di crescita molto eterogenei. (Photo credit: Flickr/David Berkowitz)

Giovedì, 20 aprile, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su ECONOMIA | La Nigeria in uscita dalla recessione

Report 2017. The Age of Uncertainty. Global Scenarios and Italy

Last year’s events further exacerbated and focused global attention on the same uncertainties already weighing on the past decade: from Brexit, and the ensuing uncertainty about the future of the UK-EU relations, to the ever-growing success of populist and nationalist movements across Europe; from the unnerving paralysis of the international community on the war in Syria to the new wave of terrorist attacks in Europe; from renewed political and economic crises in pivot countries such as Brazil, South Africa, Egypt and Turkey to Donald Trump’s victory in the US presidential elections, which may turn out to be a new and momentous source of uncertainty, also casting doubts on the remaining resilience of multilateral cooperation.

The 2017 ISPI report aims to analyze how such uncertainties are spreading from last year’s events, but also to try to fathom deeper trends. The first part of the Report will focus on the overall development of the international scenario, both from a political and an economic standpoint. The second part will shift the spotlight to Italy, where global uncertainties overlap with deep internal uncertainties and vulnerabilities.

Giovedì, 9 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Report 2017. The Age of Uncertainty. Global Scenarios and Italy

Rapporto 2017. L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica, Egitto e Turchia, fino alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. Una vittoria che è  destinata ad alimentare nuove e imponenti incertezze nei rapporti tra Stati Uniti ed Europa, oltre che nella residua tenuta del contesto multilaterale e negli equilibri economici internazionali.

Il Rapporto ISPI 2017 affronta il tema della diffusione di tale incertezza, partendo dagli sviluppi dell’ultimo anno, ma cercando di cogliere alcune linee di tendenza più profonde. La prima parte del volume è dedicata all’evoluzione complessiva dello scenario internazionale, sia nella sua dimensione politica che in quella economica. Nella seconda parte l’orizzonte si restringe sull’Italia, dove le incertezze internazionali si mischiano al permanere di profonde incertezze e vulnerabilità interne.

Giovedì, 9 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Rapporto 2017. L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia

Africa vs the ICC: Searching for an exit strategy

The long–strained relationship between Africa and the International Criminal Court (ICC) recently reached the highest point of tension. For a long time, since the entry into force in 2002 of the Rome Statute, the African continent has been the Court’s almost–exclusive focus of attention, which sparked criticisms for a perceived bias in the administration of international justice. Such tension culminated in an “ICC withdrawal strategy” adopted by the African Union (AU), in January of this year, under the impulse of some countries.

Martedì, 28 marzo, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Africa vs the ICC: Searching for an exit strategy

G7 and Africa: Migration and beyond: mobility in Africa

This background note was issued at the High Level Panel on "G7 & Africa" held at the Ministry of Foreign Affairs, Rome, 5 May 2017.

“Human mobility can be hugely effective in raising
a person’s income, health and education prospects.
But its value is more than that:
being able to decide where to live is a key element of human freedom”
(Human Development Report 2009)

 

What does mobility mean for Africa today?

Mercoledì, 10 maggio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su G7 and Africa: Migration and beyond: mobility in Africa
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu