Africa | Page 4 | ISPI eugreendeal
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Africa

Somalia: un’elezione per uscire dal caos

Mohamed Abdullahi Mohamed, detto Farmajo, è il nuovo Presidente della Somalia. L’8 febbraio ha raccolto la maggioranza dei voti in quelle che vengono considerate le prime elezioni a partecipazione allargata (seppur non ancora democratica) nel paese da cinquant’anni.

Giovedì, 9 febbraio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Somalia: un’elezione per uscire dal caos

L’Etiopia: in Somalia per ragioni interne e obiettivi regionali

La narrazione delle relazioni tra Addis Abeba e Mogadiscio proposta dal governo etiope si è storicamente articolata lungo due direttrici principali: da un lato, la minaccia alla sicurezza (nazionale e regionale) derivante da una Somalia attraversata da una constante instabilità, e dall’altro lato la visione che pone necessariamente l’Etiopia al centro dei processi regionali di integrazione (in termini economici quanto politici).

Giovedì, 9 febbraio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su L’Etiopia: in Somalia per ragioni interne e obiettivi regionali

I rifugiati somali in Kenya: Dadaab, un campo chiamato desiderio

Il Kenya guarda con scetticismo e preoccupazione il processo elettorale nella confinante Somalia consapevole che il nuovo parlamento, governo e presidente della Repubblica difficilmente saranno in grado di funzionare. Il Daily Nation (il quotidiano più diffuso ed autorevole del paese) parla senza mezzi termini di “elezioni farsa” così come denunciò nello scorso novembre Nur Jimale Farah, il responsabile somalo della vigilanza sulle operazioni di voto: “Le elezioni non hanno credibilità a causa della compravendita dei voti, dei brogli e della violenza.

Giovedì, 9 febbraio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su I rifugiati somali in Kenya: Dadaab, un campo chiamato desiderio

Lo sgretolamento della forza di pace AMISOM e i nuovi spazi per al-Shabaab

Ci sarà un futuro per Amisom dopo il 2017? E senza Amisom le traballanti istituzioni somale riusciranno a sopravvivere? Sono le domande che la comunità internazionale dovrebbe porsi di fronte a un sempre più evidente sgretolamento della Missione dell’Unione africana in Somalia. Una missione che, finora, è riuscita, con molti sacrifici e tante difficoltà sul terreno, a liberare le principali città somale e una parte (non molto grande in verità) dell’entroterra dalla stretta morsa delle milizie islamiche di al-Shabaab (affiliate ad al-Qaeda).

Giovedì, 9 febbraio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Lo sgretolamento della forza di pace AMISOM e i nuovi spazi per al-Shabaab

L’elezione di Farmajo: l’ultima carta per la Somalia?

Mohamed Abdullahi Mohamed, meglio conosciuto come Farmajo, è il nuovo Presidente della Somalia. È stato eletto al secondo turno con 184 voti, battendo la concorrenza di 23 candidati e soprattutto superando il capo di Stato in carica Sheikh Mohamud, che si è fermato a 97 preferenze. Una vittoria a sorpresa dato che analisti e opinione pubblica davano per scontato il secondo mandato di Mohamud che ha guidato il paese dal 2012 ad oggi con risultati poco convincenti.

Giovedì, 9 febbraio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su L’elezione di Farmajo: l’ultima carta per la Somalia?

Mali: attentato di Gao, un attacco al processo di pace

Alle 09.15 del 18 gennaio l’esplosione di un’autobomba all’interno del campo base del MOC (Meccanismo Operativo di Coordinamento) a Gao, capoluogo del nord Mali, causa 77 morti e 115 feriti. Fra di loro il giovane giornalista maliano Souleymane Ag Anara che, appena rimesso dalla ferita alla testa, racconta così la carneficina di cui è stato testimone: “La jeep aveva i colori e lo stemma del MOC. È entrata dal cancello principale senza dare nell’occhio e si è scagliata a tutta velocità verso un gruppo impegnato negli esercizi mattutini.

Mercoledì, 8 febbraio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Mali: attentato di Gao, un attacco al processo di pace

Gian Paolo Calchi Novati ha collaborato con l’ISPI fin dagli anni Sessanta. Professore a Pisa, Urbino e Pavia, ha appassionato diverse generazioni di studenti e formato numerosi ricercatori, che proseguono oggi i suoi studi sull’Africa e sul Sud del mondo in generale. Tra i fondatori dell’Ipalmo, ne è stato direttore per molti anni e in questa veste aveva partecipato all’elaborazione della prima legge italiana sulla cooperazione internazionale. 

 

Programma evento: 
Icona del PDF programma_calchi_novati_20.01.pdf
  • Leggi tutto su Calchi Novati: la "sua" Africa - In ricordo di Gian Paolo Calchi Novati

Elections and democratisation in Africa. A mixed record in 2016, what prospects for 2017?

During 2016, the citizens of seventeen African nations voted for their government. Elections in 2016 have confirmed the mixed record of democratic progress, stagnation, and regression that characterises contemporary Africa. Several key states will hold elections in 2017, which is likely to represent another crucial year for the future of democracy in the sub-Saharan region.


Lunedì, 9 gennaio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Elections and democratisation in Africa. A mixed record in 2016, what prospects for 2017?

2017: Il mondo che verrà

Come ogni anno, ISPI ha realizzato un Dossier speciale sui possibili scenari e orientamenti di politica internazionale dell’ "anno che verrà", cercando di coglierne i principali elementi (Issues, Crises, People, Countries to Watch) e chiedendo a qualificati esperti di analizzarli in prospettiva. 

Martedì, 27 Dicembre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su 2017: Il mondo che verrà

Marocco: Benkirane alla prova del nove, fra sdegno sociale e geometrie politiche

Ancora una volta è la voce del profondo Rif berbero a scuotere il Marocco, sì impegnato in una laboriosa trasformazione economico-politica, ma comunque piagato da mali endemici difficili da sconfiggere. Corruzione, burocrazia, sperequazioni sociali e geografiche in primis. 

Mercoledì, 9 novembre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Marocco: Benkirane alla prova del nove, fra sdegno sociale e geometrie politiche
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu