Mediterraneo & Medio Oriente | ISPI eugreendeal
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Mediterraneo & Medio Oriente

Politica ed energia nel mediterraneo allargato

I flussi energetici tra i paesi produttori, localizzati sulla sponda sud ed est del Mediterraneo allargato, e i paesi consumatori, hanno riflessi geopolitici di grande rilievo. Il corso si propone di analizzare il legame tra le dinamiche energetiche e le politiche dei paesi di quest’area. Nella prima parte, le lezioni si concentrano sul legame di dipendenza tra le due sponde del Mediterraneo, con particolare attenzione all’impatto della pandemia sul prezzo di petrolio e gas e, di conseguenza, sulla produzione energetica.

  • Leggi tutto su Politica ed energia nel mediterraneo allargato

Medio Oriente e Corno d'Africa: sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento

I recenti avvenimenti in Eritrea (accordo di pace con il governo etiope), Etiopia (fallito golpe e accordo di pace con Eritrea) e Sudan (destituzione di Bashir e incerta transizione democratica) sembrerebbero suggerire una profonda evoluzione nelle dinamiche interne alla regione e in quelle di stretta interdipendenza che storicamente connettono la regione MENA e il Corno d’Africa.

  • Leggi tutto su Medio Oriente e Corno d'Africa: sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento

La Repubblica Islamica di Iran: passato, presente, futuro

 

 

  • Leggi tutto su La Repubblica Islamica di Iran: passato, presente, futuro

Medio Oriente e Nord Africa: grandi questioni e nuovi trend

Il corso intende approfondire alcuni aspetti della geopolitica del Medio Oriente e del Nord Africa e si intende come una integrazione del corso di Geopolitica del Medio Oriente. Il corso fornirà alcuni elementi base per comprendere le differenze geopolitiche, economiche e sociali tra l’area del Medio Oriente propriamente detto e quella del Nord Africa, oltre ad approfondire alcune questioni trasversali.

  • Leggi tutto su Medio Oriente e Nord Africa: grandi questioni e nuovi trend

Immigrazione ed Europa: oltre la lente dell’emergenza

Nel corso degli ultimi anni, e in particolare a partire dall’estate del 2015, la questione migratoria ha assunto una importanza sempre più rilevante, sia nell’agenda politica dei paesi europei, che nel dibattito dell’opinione pubblica.

  • Leggi tutto su Immigrazione ed Europa: oltre la lente dell’emergenza

I Paesi del Golfo: crisi, sfide e diversificazione economica

Il Golfo è oggi al centro delle dinamiche geo-politiche, economiche ed energetiche che caratterizzano la più ampia regione del Medio Oriente. Golfo persico o arabico? In questo interrogativo è racchiusa tutta la complessità di un’area che comprende paesi diversi tra loro e al tempo stesso disomogenei al loro interno. Qui infatti si intrecciano, e contrappongo, etnie, culture e interpretazioni diverse dell’Islam, che proprio nella penisola arabica ha avuto origine.

  • Leggi tutto su I Paesi del Golfo: crisi, sfide e diversificazione economica

L’Iraq dopo Mosul: un futuro incerto e il rischio frammentazione

Inviato da ISPI il Gio, 12/10/2017 - 17:01

Italiano
  • Leggi tutto su L’Iraq dopo Mosul: un futuro incerto e il rischio frammentazione

Il processo di certificazione USA dell'accordo sul nucleare iraniano

Inviato da ISPI il Gio, 12/10/2017 - 16:57
Italiano
  • Leggi tutto su Il processo di certificazione USA dell'accordo sul nucleare iraniano

Master in fake news

Qualcuno per caso ricorda la grande mobilitazione di Arabia Saudita ed Emirati contro il Qatar? Una crociata, potremmo dire se non fossimo nel cuore dell’Islam. All’inizio dell’estate sembrava che stesse per scoppiare un’altra guerra nel Golfo. Minacce, boicottaggio economico di ogni tipo, famiglie divise, assedio per fame.

Giovedì, 21 settembre, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Master in fake news

Se il mondo fosse normale: non tanto, solo un po’

Nessuno s’illude di poter vivere la propria vita di citoyen in un mondo perfetto. Magari per breve tempo, per assaggiare eccitato una parvenza di esemplarità: come nei mesi successivi la sconfitta del nazismo; o quando finì la Guerra fredda e alla fine degli anni ’80 credemmo che la democrazia si sarebbe diffusa in Unione Sovietica e da lì, nel resto del mondo non democratico. Fu un trompe-l’oeil.

Venerdì, 9 giugno, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Se il mondo fosse normale: non tanto, solo un po’
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu