Mediterraneo & Medio Oriente | Page 2 | ISPI eugreendeal
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Mediterraneo & Medio Oriente

Dio protegga il Golfo dai suoi Principi

Nel 1914, dopo l’omicidio dell’arciduca Ferdinando, l’ultimatum che l’Austria inviò alla Serbia fu scrupolosamente redatto per essere respinto. Così i 13 punti “non negoziabili” e da sottoscrivere entro il 3 di luglio, che l’Arabia Saudita e i suoi sodali hanno presentato al Qatar.

Giovedì, 29 giugno, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Dio protegga il Golfo dai suoi Principi

Hi-Tech e start-up: verso un Iran 4.0

Tra le priorità strategiche delineate dall’Iran nel Piano di sviluppo 2005-2025 (20 Year National Vision) lo sviluppo di un’economia della conoscenza ricopre un ruolo di primo piano. L’obiettivo per la Repubblica islamica è diventare il primo paese della regione dell’Asia sud-occidentale (che comprende oltre al Medio Oriente anche Asia centrale e Caucaso) per lo sviluppo economico, scientifico e tecnologico.

Venerdì, 15 settembre, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Hi-Tech e start-up: verso un Iran 4.0

Chi è l'antisemita?

In un curioso mondo nel quale il presidente degli Stati Uniti è un sostenitore della Russia di Putin, la Repubblica popolare cinese è il grande protettore della globalizzazione e i sauditi accusano un loro vicino di estremismo religioso, accade anche questo.

Venerdì, 21 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Chi è l'antisemita?

Todos caballeros all’ombra di Giulio Regeni

Non si può definire un entusiastico e promettente benvenuto, quello riservato dal regime egiziano all’ambasciatore Gianpaolo Cantini, appena arrivato al Cairo. Ibrahim Metwally, consulente legale della famiglia Regeni, è stato fatto scomparire e riapparire qualche giorno dopo nella cella di uno dei tanti apparati di un sistema di sicurezza trasformatosi in sistema del terrore.

Giovedì, 14 settembre, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Todos caballeros all’ombra di Giulio Regeni

Tunisia 2020: speranze e attese di una rivoluzione incompiuta

“Tunisia is back” ha annunciato il Primo Ministro della Tunisia Youssef Chahed all’inaugurazione di Tunisia 2020: Road to Inclusion Sustainability and Efficiency, conferenza svoltasi il 29 e il 30 novembre e finalizzata a raccogliere i capitali necessari a finanziare un piano quinquennale di sviluppo per il Paese di 141 progetti per un valore complessivo di 50-60 miliardi di euro.  

Venerdì, 16 Dicembre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Tunisia 2020: speranze e attese di una rivoluzione incompiuta

Il drone della discordia. Come un regalo ha causato un incidente diplomatico fra Russia e Israele

Anche un regalo, se fatto male, può diventare una faccenda pericolosa se di mezzo ci sono due tra i paesi più militarizzati del mondo. In un Israele già scosso dagli ultimi scandali di corruzione che hanno interessato il primo ministro Benjamin Netanyahu, un altro gesto quantomeno avventato di un altro politico israeliano di primo piano, il ministro dell’agricoltura Uri Ariel, ha messo in paese in una situazione imbarazzante e perfino potenzialmente pericolosa.

Lunedì, 21 novembre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Il drone della discordia. Come un regalo ha causato un incidente diplomatico fra Russia e Israele

La leggenda dei graffiti di Darayya

Non è facile trovare tracce di speranza nel conflitto siriano. Non è facile trovarle nelle persone che lasciano il paese a centinaia di migliaia, nei diplomatici impegnati da anni in futili tentativi di compromesso, oppure guardando semplicemente le immagini che arrivano tutti i giorni da quella che un tempo era la Siria; cadaveri, persone ferite e traumatizzate, e cumuli di macerie.

Venerdì, 16 settembre, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su La leggenda dei graffiti di Darayya

Perché l’Islam non è il nemico. Riconoscere la pluralità per fermare la paura.

Amir al-Umara’ significa il comandante dei comandanti, o più semplicemente il comandante supremo: è la formula con cui veniva definito l’uomo più potente dell’Impero musulmano alla fine del primo millennio. Era un periodo di forte frammentazione politica, a guidare le redini della corte imperiale l’avventuriero militare di turno, colui che riusciva a imporsi sul resto della casta e dei notabili delle dinastie locali.

Lunedì, 18 luglio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Perché l’Islam non è il nemico. Riconoscere la pluralità per fermare la paura.

Come in un film di Kiarostami

Agosto 2015, Iran nord-occidentale, vicino al confine con l’Iraq. Sono in Kurdistan, territorio che non esiste sulle carte politiche, ma esiste nello spazio umano, si percepisce nel suo essere entità geografica a sé stante. Quando arrivo in cima alla salita e mi trovo davanti agli occhi questo paesaggio, lo stupore lascia spazio a un solo pensiero: “è come in un film di Kiarostami”.

Venerdì, 8 luglio, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su Come in un film di Kiarostami

La radicalizzazione da Orlando a Lione: le tante storie di Samuel Bych

Il 22 febbraio 1974 Samuel Byck guidava la sua vettura scalcinata verso l’aeroporto di Baltimora. Nato in una famiglia modesta nel sud di Philadelphia, Samuel aveva lasciato la scuola giovanissimo per aiutare i genitori. Dopo essere cresciuto tra vari lavoretti e due anni di ferma nell’esercito, nel 1956 si era sposato e aveva avuto quattro figli. Ma nel 1972 la moglie lo lascia, portandosi via i bambini.

Lunedì, 20 giugno, 2016 - 00:00
  • Leggi tutto su La radicalizzazione da Orlando a Lione: le tante storie di Samuel Bych
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu