Mediterraneo & Medio Oriente | Page 4 | ISPI eugreendeal
Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Form di ricerca

  • Home
  • INFORMATI
    • Pubblicazioni
    • Video
    • Infografiche
  • Partecipa
    • TikTok
    • Instagram
    • Planet Needs YOUth
    • insieme-per.eu
  • ISPI

Mediterraneo & Medio Oriente

L’Isis dopo Mosul

Recentemente si è molto detto e scritto della sconfitta di Isis a Mosul e della conseguente “liberazione” della città da parte delle forze di sicurezza irachene appoggiate dall’aviazione americana, da forze speciali occidentali e dai peshmerga curdi.

Venerdì, 4 Agosto, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su L’Isis dopo Mosul

Un nuovo capitolo nei rapporti tra al-Qaeda e Stato Islamico?

Archiviata la battaglia di Mosul, l’offensiva contro lo Stato Islamico in Siria e Iraq sta per entrare nella sua seconda, e per certi versi decisiva, fase.

Venerdì, 4 Agosto, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Un nuovo capitolo nei rapporti tra al-Qaeda e Stato Islamico?

La propaganda del terrore prima e dopo la crisi del Califfato

Dal 2014, anno della sua proclamazione e della sua massima espansione, lo Stato islamico ha perso esponenzialmente terreno grazie alle azioni militari internazionali e alla resistenza locale e sono tante le ripercussioni che il “primo Califfato dopo l’Impero Ottomano” si trova ora ad affrontare. Secondo l’IHS Conflict Monitor, oggi l’Isis possiede solo il 40% dell’area siriano-irachena che controllava nel gennaio 2015 ed è passato da oltre 90.000 kmq abitati a meno di 30.000 kmq.

Venerdì, 4 Agosto, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su La propaganda del terrore prima e dopo la crisi del Califfato

La minaccia dei foreign fighters

Oggi i cosiddetti foreign fighters (combattenti stranieri) jihadisti sembrano porre una minaccia seria alla sicurezza di numerosi Paesi, anche occidentali.

Venerdì, 4 Agosto, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su La minaccia dei foreign fighters

Surprise Reversal? France’s New Stance on Syria

In an interview given to several European newspapers last June, the recently elected French president Emmanuel Macron took a new position regarding Syria and the future of the Syrian president Bashar al-Assad: France no longer sees his departure as a priority to bring peace back to the country. “Because no one has introduced me to his legitimate successor”, Macron added.

Giovedì, 3 Agosto, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Surprise Reversal? France’s New Stance on Syria

Dal punto di vista legale, le relazioni tra Cina ed Egitto stanno migliorando

Non solo costruzioni, ma anche commercio di materie prime e beni di consumo, trasferimenti di tecnologia, investimenti industriali. I rapporti economici tra Cina ed Egitto - ormai stabilmente marchiati con il brand “Belt and Road” - sono eccellenti, anche sotto il profilo legale.

Venerdì, 21 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Dal punto di vista legale, le relazioni tra Cina ed Egitto stanno migliorando

Non solo infrastrutture negli investimenti dei gruppi cinesi in Egitto

L’importanza dell’Egitto nel progetto della “Belt and Road Initiative” è testimoniata dal fatto che, secondo uno studio della Chinese Academy of Social Sciences (CASS), il paese è tra le principali cinque destinazioni degli investimenti cinesi nei paesi lungo la nuova Via della Seta, assieme a Kazakhstan, Russia, Israele e Singapore. Nel 2016 il valore dell’interscambio fra Cina e Egitto ha raggiunto 11,3 miliardi di dollari, facendo del paese il terzo partner cinese in Africa.

Venerdì, 21 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Non solo infrastrutture negli investimenti dei gruppi cinesi in Egitto

Protecting Religious Communities: What role for Youth?

Despite a proliferation of policies and multilateral initiatives, a growing number of communities and individuals around the world have been persecuted or seriously discriminated against because of their religion in the last few years. How can new political and diplomatic efforts counter this trend? Can intercultural dialogue and engagement with religious actors, civil societies and youth provide tools to move forward?

 

Venerdì, 21 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Protecting Religious Communities: What role for Youth?

Foreign Actors in Libya’s Crisis

Since 2011 the Libyan crisis has moved from being a domestic dispute to assuming increasing importance at the international level. Today it represents a crucial issue affecting global security. The intervention of external actors in the Libyan crisis was mainly driven by a desire to direct the transition towards outcomes that would best meet their own political and economic interests.
Accordingly, each external player tried to support one specific faction, favoring either the Parliament in Tobruk, upheld by Khalifa Haftar, or the Presidential Council headed by Fayez al-Serraj in Tripoli, the latter being legitimized by the UN as well as by local militias in both Misrata and Tripoli.
This report analyzes the troublesome re-building of Libya with a focus on the specific role played by international actors (neighboring and Gulf countries, European nations, Russia and the US) which make it more of an international rather than a domestic issue.

Lunedì, 24 luglio, 2017 - 00:00
  • Leggi tutto su Foreign Actors in Libya’s Crisis

Siria: le zone di de-escalation e le aree di controllo

 
Italiano
  • Leggi tutto su Siria: le zone di de-escalation e le aree di controllo
  • prima
  • previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • successivo
  • ultimo

Chi siamo / Lavora con noi / Analisti / Contatti / Ufficio stampa / Privacy

ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157

Parlamento Europeo  insieme-per.eu